Il risultato operativo del segmento vita si attesta a € 2.965 milioni in diminuzione dello 0,4% rispetto ai € 2.978 milioni di fine 2014. In particolare la crescita del margine tecnico al netto delle spese di gestione assicurative è stata più che compensata dal peggioramento delle altre componenti operative, comprensive delle brand royalties riconosciute alla Capogruppo per l’attività di marketing e valorizzazione del marchio. In leggera crescita invece il margine finanziario.
Infine, la redditività operativa sugli investimenti5 del segmento vita si attesta a 0,74% (0,81% al 31 dicembre 2014).
Risultato operativo: Margine tecnico
Risultato operativo del segmento vita: margine tecnico
(in milioni di euro) | 31/12/2015 | 31/12/2014 | QUARTO TRIM.2015 | QUARTO TRIM.2014 |
---|---|---|---|---|
Margine tecnico | 5.909 | 5.532 | 1.606 | 1.547 |
Premi netti | 48.689 | 44.699 | 13.792 | 13.102 |
Commissioni da contratti d'investimento ed altri servizi finanziari | 236 | 224 | 53 | 61 |
Oneri netti relativi ai sinistri rettificati dei redditi finanziari attribuiti agli assicurati | -43.205 | -39.547 | -12.311 | -11.686 |
Altri oneri assicurativi netti | 189 | 156 | 72 | 71 |
Il margine tecnico6, pari a € 5.909 milioni, risulta in forte crescita; in particolare, si osserva l’incremento dei caricamenti, in linea con l’andamento della raccolta premi, il positivo sviluppo della redditività delle linee di rischio e la crescita delle commissioni legate alla vendita di prodotti linked.
Tale margine non include le spese della gestione assicurativa, riportate nella voce delle Spese di gestione assicurative e altre componenti operative.
5 Per dettagli sulla modalità di determinazione di tale indicatore si veda quanto riportato nel Glossario nella sezione Allegato alla Relazione sulla Gestione.
6 Per dettagli sulla modalità di determinazione di tale indicatore si veda quanto riportato nella Nota metodologica sugli indicatori alternativi di performance nella sezione Allegato alla Relazione sulla Gestione.
Risultato operativo: Margine finanziario
Risultato operativo del segmento vita: margine finanziario
(in milioni di euro) | 31/12/2015 | 31/12/2014 | QUARTO TRIM.2015 | QUARTO TRIM.2014 |
---|---|---|---|---|
Margine finanziario | 2.260 | 2.240 | 480 | 564 |
Reddito operativo degli investimenti | 15.141 | 16.594 | 4.832 | 3.821 |
Proventi netti da investimenti | 12.416 | 12.305 | 2.971 | 2.908 |
Redditi correnti da investimenti | 11.248 | 11.024 | 2.924 | 2.841 |
Profitti netti di realizzo operativi da investimenti | 2.365 | 2.443 | 283 | 460 |
Perdite nette da valutazione operative da investimenti | -334 | -310 | 5 | -126 |
Altri oneri finanziari netti operativi | -863 | -852 | -241 | -267 |
Proventi netti da strumenti finanziari a fair value rilevato a conto economico | 2.725 | 4.289 | 1.861 | 913 |
Proventi netti da strumenti finanziari collegati a contratti unit e index-linked | 2.276 | 3.300 | 1.681 | 724 |
Altri proventi e oneri derivanti da strumenti finanziari a fair value rilevato a nodo economico | 448 | 989 | 180 | 189 |
Risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati | -12.880 | -14.354 | -4.352 | -3.257 |
Il margine finanziario, pari a € 2.260 milioni, evidenzia un lieve aumento (+0,9%) rispetto ai € 2.240 milioni del 31 dicembre 2014.
Tale andamento è stato in particolar modo determinato dall’incremento dei redditi correnti, in valore assoluto, da investimenti azionari ed obbligazionari nonostante il contesto di bassi tassi di interesse; a parziale contropartita, i profitti netti di realizzo, prevalentemente sul comparto azionario, risultano in calo.
In particolare:
- i redditi correnti da investimenti – che comprendono anche i redditi correnti degli investimenti valutati al fair value rilevato a conto economico – si attestano a € 11.248 milioni (€ 11.024 milioni al 31 dicembre 2014), mentre la relativa redditività, calcolata sulla base dei valori di bilancio degli investimenti, è in flessione al 3,4%. In dettaglio, i redditi correnti derivanti da titoli a reddito fisso passano da € 9.588 milioni al 31 dicembre 2014 a € 9.877 milioni grazie alle azioni intraprese al Gruppo per sostenere la redditività corrente. I redditi correnti del comparto azionario registrano un decremento, passando da € 449 milioni al 31 dicembre 2014 a € 416 milioni. In lieve riduzione, infine, anche i redditi correnti degli investimenti immobiliari pari a € 652 milioni; i profitti netti di realizzo operativi da investimenti si attestano € 2.365 milioni (€ 2.443 milioni al 31 dicembre 2014) a fronte di minori profitti di realizzo in particolare sulla componente azionaria dei portafogli del Gruppo, rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente;
- le perdite nette da valutazione operative da investimenti passano da € -310 milioni al 31 dicembre 2014 a € -334 milioni; tale andamento riflette minori svalutazioni sui titoli azionari, più che compensate dalle maggiori svalutazioni sui titoli di debito registrate nel primo semestre del 2015;
- gli altri oneri finanziari netti operativi, che includono gli interessi passivi relativi al debito operativo e le spese di gestione degli investimenti, si attestano a € -863 milioni (€ -852 milioni al 31 dicembre 2014);
- i proventi netti da attività e passività finanziarie collegate a contratti unit e index-linked passano da € 3.300 milioni al 31 dicembre 2014 a € 2.276 milioni. Tale dinamica risente della variazione del valore degli investimenti a fronte della performance di alcuni mercati finanziari rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente;
- i proventi netti da altri strumenti finanziari valutati al fair value rilevato a conto economico si attestano a € 448 milioni (€ 989 milioni al 31 dicembre 2014. La significativa variazione è ascrivibile alla performance di alcuni mercati finanziari nel corso dell’anno.
Il risultato degli investimenti di pertinenza degli assicurati passa da € -14.354 milioni al 31 dicembre 2014 a € -12.880 milioni, in calo, rispetto al corrispondente periodo precedente, per effetto della volatilità dei proventi da strumenti finanziari a fair value rilevato a conto economico.
Risultato operativo: Spese di gestione assicurative e altre component operative
Risultato operativo del segmento vita: spese di gestione assicurative e altre componenti operative
(in milioni di euro) | 31/12/2015 | 31/12/2014 | QUARTO TRIM.2015 | QUARTO TRIM.2014 |
---|---|---|---|---|
Spese di gestione assicurative e altre componenti operative | -5.204 | -4.795 | -1.459 | -1.384 |
Spese di gestione assicurative | -5.047 | -4.759 | -1.363 | -1.365 |
Altre componenti operative | -157 | -35 | -96 | -20 |
Le spese di gestione assicurative e le altre componenti operative passano da € -4.795 milioni al 31 dicembre 2014 a € -5.204 milioni.
In particolare, le spese di gestione relative all’attività assicurativa si attestano a € -5.047 milioni, in aumento del 6,0% rispetto al 31 dicembre 2014. Contribuiscono a tale andamento i costi di acquisizione, che ammontano a € -4.044 milioni, in aumento del +5,9%, trainati in particolare dalla Francia e dall’Asia, per effetto dello sviluppo della raccolta.
Le spese di amministrazione, pari a € -1.003 milioni, risultano in aumento del 6,7% per effetto dell’andamento osservato in particolare in Francia e Asia, in controtendenza rispetto agli altri territori in cui opera il Gruppo.
L’incidenza percentuale dei costi di acquisizione e delle spese di amministrazione rispetto al volume premi si attesta al 9,6%, stabile rispetto al 31 dicembre 2014 (9,7%).
Infine, l’incidenza del totale delle spese di amministrazione relative all’attività assicurativa sulle riserve tecniche medie si mantiene sostanzialmente stabile allo 0,27%.
L’incremento delle altre componenti operative è attribuibile a maggiori accantonamenti a fondi rischi nel corso del 2015, ed alle brand royalties riconosciute alla Capogruppo nel quarto trimestre del 2015 per l’attività di marketing e valorizzazione del marchio.