Termini generali
Relazione integrata: comunicazione sintetica che illustra come la strategia, la governance e le prospettive future di un’organizzazione, nel contesto esterno nel quale essa opera, consentono di creare valore nel breve, medio e lungo termine.
Componenti tecniche
Premi diretti lordi: pari ai premi lordi sottoscritti del lavoro diretto.
Riserve matematiche: è l’importo che deve essere accantonato dalla compagnia assicurativa per far fronte agli obblighi futuri assunti verso gli assicurati.
Una attività finanziaria è qualsiasi attività che sia:
- disponibilità liquide;
- uno strumento rappresentativo di capitale di un’altra entità;
- un diritto contrattuale:
- a ricevere disponibilità liquide o un’altra attività finanziaria da un’altra entità; o
- a scambiare attività o passività finanziarie con un’altra entità alle condizioni che sono potenzialmente favorevoli all’entità; o
- un contratto che sarà o potrà essere estinto tramite strumenti rappresentativi di capitale dell’entità ed è:
- un non derivato per cui l’entità è o può essere obbligata a ricevere un numero variabile di strumenti rappresentativi di capitale dell’entità; o
- un derivato che sarà o potrà essere regolato con modalità diverse dallo scambio di un importo fisso di disponibilità iquide o un’altra attività finanziaria contro un numero fisso di strumenti rappresentativi di capitale dell’entità. A tal fine, gli strumenti rappresentativi di capitale dell’entità non includono strumenti che siano a loro volta contratti per ricevere o consegnare in futuro strumenti rappresentativi di capitale dell’entità.
Una passività finanziaria è qualsiasi passività che sia:
- un’obbligazione contrattuale:
- a consegnare disponbilità liquide o un’altra attività finanziaria a un’altra entità; o
- a scambiare attività o passività finanziarie con un’altra entit alle condizioni che sono potenzialmente sfavorevoli all’entità; o
- un contratto che sarà o potrà essere estinto tramite strumenti rappresentativi di capitale dell’entità ed è:
- un non derivato per cui l’entità è o può essere obbligata a consegnare un numero variabile di strumenti rappresentativi dicapitale dell’entità; o
- un derivato che sarà o potrà essere estinto con modalità diverse dallo scambio di un importo fisso di disponibilità liquide o un’altra attività finanziaria contro un numero fisso di strumenti rappresentativi di capitale dell’entità. A tal fine, gli strumenti rappresentativi di capitale dell’entità non includono strumenti che siano a loro volta contratti per ricevere o consegnare in futuro degli strumenti rappresentativi di capitale dell’entità.
INVESTIMENTI PER NATURA
Il Gruppo Generali utilizza per esigenze di gestione e di rappresentazione degli investimenti un raggruppamento diverso rispetto a quello degli schemi ufficiali. In particolare, nella macro voce “Investimenti” sono incluse le disponibilità liquide e mezzi equivalenti ed alcune passività di natura simile agli investimenti, tra i quali i derivati passivi e i contratti pronti contro termine. Di seguito le definizioni delle asset class che compongono questa voce:
Strumenti a reddito fisso:
investimenti diretti in titoli governativi e corporate, prestiti diversi, depositi a termine non inclusi nella voce “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti” e depositi attivi di riassicurazione. Inoltre sono inclusi in tale categoria le quote di fondi di investimento che sono prevalentemente esposti agli investimenti di natura simile agli investimenti diretti classificati in questa asset class e/o con profilo di rischio analogo.